Cantina Rivetto

Indirizzo: Lirano 2, Sinio (CN) 12050
Nazione: Italia
internet: http://www.rivetto.it
Area di produzione: Piemonte
vini

 

Da quattro generazioni la famiglia Rivetto produce vini nobili nelle Langhe.

Tutto ebbe inizio con l’attività imprenditoriale del bis nonno Giovanni che, alla fine dell’Ottocento inizia a commerciare vino in un piccolo emporio alimentare dell’astigiano. Fu la  lungimiranza del figlio Ercole, poco più che ventenne, nel 1921 a dare nuovo impulso all’impresa: insieme al fratello Nando si trasferisce ad Alba e prende in affitto una cantina nel centro storico, avviando il commercio di uve pregiate della zona del Barolo e del Barberesco e  sperimentandone con successo la vinificazione.

Nel 1939 nonno Ercole dà una svolta all’azienda di famiglia acquistando la Tenuta Loirano, appartenuta ai Conti Vassallo e prima ancora alla famiglia Falletti. I terreni della proprietà si trovano tutti intorno alla casa padronale e alla cascina, sulla sommità della collina tra Serralunga d’Alba e Sinio, in un corpo unico, che negli anni verrà ampliato sino a raggiungere i 35 ettari attuali. Nelle antiche cantine in Località Lirano del comune di Sinio e in quelle di Alba Ercole con il figlio Sergio si dedica ai vini tipici della regione.

Enrico Rivetto

Successivamente, a partire dalla fine degli anni Sessanta, terminati gli studi in enologia, sarà Sergio ad occuparsi dell’azienda: grazie a lui gli ettari destinati a vigneto da 4 passeranno a 14 in pochi anni. Contestualmente Sergio espande i locali della cantina dell’azienda agricola, rendendoli idonei ad una vinificazione all’avanguardia.

Oggi è Enrico, figlio di Sergio, che conduce l’azienda di famiglia: con il suo arrivo la produzione è stata centralizzata nelle cantine di Sinio e nuovi vigneti sono stati acquistati e impiantati nella zona vocata di Serralunga d’Alba. Enrico, in nome del grande rispetto che nutre verso la propria terra, ha avviato l’azienda verso l’ecocompatibilità e l’autonomia energetica grazie ad un programma che prevede l’ utilizzo di fonti di energia alternativa e di materiali naturali.

E’ in questo contesto che nascono vini che racchiudono allo stesso tempo la poesia di una storia antica e l’attualità di una filosofia nuova, ma soprattutto che rispettano l’identità del vitigno e del suo territorio d’origine.

vini

Barbera d’Alba Zio Nando 2009

DOC

Piemonte

Barolo Serralunga 2009

DOCG

Piemonte

Barolo Briccolina 2008

DOCG

Piemonte

Barolo Serralunga d'Alba 2008

DOCG

Piemonte

Barolo Briccolina 2007

DOCG

Piemonte

Barolo Leon Riserva 2007

DOCG

Piemonte

Barolo Leon Riserva 2006

DOCG

Piemonte

I commenti possono aggiungere solo gli utenti registrati

© Copyright 2011 | Contatto | Domande frequenti | Pubblicità e Marketing | Link | English Deutsch česky
vino, rating, punteggio,degustazione a vino, cantina, enoteca, recensione vino , vino buono | sitemap